La formazione on the job è una tipologia di formazione che avviene sul luogo di lavoro, favorendo la crescita professionale del lavoratore e la risposta all’esigenza di competenze specifiche da parte delle aziende. Grazie alla formazione on the job, le aziende sono in grado di formare la persona o addestrarla all’utilizzo delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento della mansione per cui è assunta.

Se stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo del lavoro, conoscere l’esistenza di questa opportunità potrebbe farti sentire più tranquillo anche nell’affrontare posizioni lavorative che richiedono competenze che non hai o che dovresti rafforzare. Il training on the job è utile per i dipendenti e per le imprese, e comporta una serie di vantaggi interessanti per entrambe le parti coinvolte. Scopriamo meglio come funziona!

 

COSA SI INTENDE PER TRAINING ON THE JOB?

Con training on the job (anche detto On-the-job Training o OJT), si intende un percorso di formazione che si svolge all’interno dell’ambiente lavorativo e che si basa sull’esperienza diretta sul campo. Consente, infatti, al collaboratore di appendere i concetti, le skill e le abilità che gli occorrono, formandosi operativamente, osservando i colleghi più esperti e godendo del monitoraggio costante di un supervisore.

Facilmente implementabile da tutti i tipi di organizzazione, il training on the job ha lo scopo di formare i dipendenti neoassunti con efficacia, portandoli verso un buon livello di competenza e autonomia in breve tempo.

Spesso viene effettuato un training sul campo:

  • ai nuovi assunti durante il periodo di inserimento, immediatamente dopo il superamento del colloquio di lavoro e la stipula del contratto;
  • quando vengono introdotti in azienda nuovi processi, macchinari, software o attrezzature che richiedono una formazione specifica;
  • quando cambiano le normative in vigore per determinati ambiti aziendali;
  • quando un dipendente cambia mansione e deve necessariamente imparare ex novo delle competenze oppure integrare quelle che già possiede.

In ambito professionale esistono altri percorsi di apprendimento, che non devono essere confusi con l’OJT, come ad esempio la stipula di un contratto di apprendistato professionalizzante, stage e tirocini, la formazione professionale come quella offerta dai corsi ITS o IFTS o  l’alternanza scuola-lavoro. Spesso in questi casi si parla di un percorso formativo che esula dalla stipula di un contratto o che, come nel caso dell’apprendistato, si attiene a una tipologia contrattuale ben specifica, con limiti applicativi, requisiti propri e inquadramenti contrattuali definiti.

La formazione on the job, invece, può essere offerta a tutti i dipendenti, qualunque sia la tipologia di contratto che hanno all’attivo (a tempo indeterminato, a tempo determinato, a tempo parziale o part-time o persino con modalità alternative, come lo smart working).

 

TIPI PRINCIPALI DI TRAINING ON JOB

Il training sul luogo di lavoro può avere forme diverse e modalità di svolgimento differenti.
Quali sono le principali?

 

AFFIANCAMENTO E COACHING

Questo tipo di formazione prevede una trasmissione di conoscenze e competenze da persona a persona, oppure da un dipendente più esperto verso un piccolo gruppo di lavoratori da formare o aggiornare. L’affiancamento prevede che il dipendente in fase di formazione segua un collaboratore più esperto o in posizioni senior nelle sue attività giornaliere, per capire come opera, quali processi segue e come fa a raggiungere i suoi risultati.

Dopo l’affiancamento arriva la fase di coaching, che chiama il dipendente formato a svolgere in prima persona le mansioni che ha imparato, sotto la supervisione del collega senior che lo aveva affiancato inizialmente. Quest’ultimo può comunicare feedback, correzioni e suggerimenti, in modo da perfezionare il percorso di formazione.

 

ROTAZIONE

Nella formazione a rotazione il dipendente viene spostato periodicamente in reparti diversi o chiamato a ricoprire ruoli differenti in azienda, in modo da raccogliere una panoramica completa dei workflow dell’impresa e avere un utile sguardo d’insieme sui processi, risorse, compiti e mansioni.

Il contatto frequente con altri colleghi, inoltre, favorisce anche la creazione di relazioni interpersonali efficaci, che possono favorire la produttività aziendale e la soddisfazione dei collaboratori.

 

ACTION LEARNING

L’Action Learning è sostanzialmente un apprendimento di tipo esperienziale e di solito coinvolge un piccolo gruppo di colleghi, al quale viene assegnato un progetto o chiesto di portare a termine uno specifico task. Il contesto è quello di operatività reale (non si tratta di simulazioni) e nonostante la presenza di un supervisore senior sono i dipendenti in formazione a prendere responsabilità decisionali dirette.

Utile per ruoli di management, questo tipo di formazione sviluppa soft skill come la capacità di problem-solving, la proattività, il team building e, ove richiesto, le doti di leadership.

 

BLENDED LEARNING

Con Blended (o mixed) Learning si intendono percorsi formativi che combinano l’apprendimento sul campo con altre tipologie di insegnamento, come la somministrazione di lezioni teoriche (frontali o in modalità virtuale), lo studio di manuali, la lettura di guide o la frequentazione di gruppi di confronto interni.

 

FORMAZIONE STRUTTURATA

Quando la formazione OJT è personalizzata sulle esigenze specifiche di un neoassunto, si parla di formazione strutturata. Viene presa in considerazione soprattutto per la formazione di figure di responsabilità o con un alto livello di specializzazione e può comprendere la veicolazione di informazioni, conoscenze ed esperienza nei modi più diversi (operatività sul campo, lezioni teoriche in aula, supervisione da parte di un tutor, etc). Spesso sono diverse le risorse aziendali che interagiscono con il dipendente da formare, per completare il suo percorso di apprendimento.

 

BENEFICI DELLA FORMAZIONE ON THE JOB PER I DIPENDENTI

La formazione definita “on the job” è tendenzialmente molto pratica ed efficace e prepara concretamente le risorse umane dell’impresa al lavoro che dovranno svolgere quotidianamente. Tra i suoi vantaggi principali ci sono:

  • un’esperienza sul campo che metta in pratica quanto appreso altrove durante i programmi di formazione teorica (scolastici o professionali);
  • una responsabilizzazione progressiva della nuova risorsa, che arriva adeguatamente preparata al suo compito, evitando errori e incertezze (potenzialmente rischiosi per l’impresa);
  • offre l’opportunità di formarsi in modo gratuito, anzi, sostanzialmente retribuito, poiché la formazione si svolge in orario lavorativo;
  • si tratta di una tipologia di apprendimento particolarmente efficace, perché basata su un’operatività reale;
  • consente, inoltre, al neoassunto o alla risorsa integrata in un nuovo reparto di conoscere colleghi di diversi livelli, interagendo in maniera produttiva con gli altri collaboratori e immergendosi a 360° nella cultura aziendale;

permette di accrescere le proprie hard e soft skill, formando un bagaglio che sarà possibile includere nel CV e spendere anche in altre realtà lavorative.

 

VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ON THE JOB PER L’AZIENDA

Per quanto sia un investimento per le imprese, la formazione sul campo dei collaboratori è una mossa smart anche a livello aziendale e dovrebbe essere attentamente considerata, nei suoi benefici, da tutte le realtà che sono alla ricerca di personale. Perché?

  • Consente di formare risorse in grado di svolgere con padronanza e competenza le più specifiche mansioni aziendali, eliminando il rischio di incongruenze, errori e rallentamenti nella produttività.
  • Rende anche i nuovi assunti (o le risorse che hanno subito cambi di mansioni) subito attivi sul campo, anche se sotto lo sguardo vigile di un tutor.
  • Coinvolge tutti i collaboratori nella cultura aziendale, favorisce il team building e la creazione di relazioni sociali che massimizzano il benessere del personale.
  • Utilizza posizioni senior per la formazione dei nuovi assunti, riducendo i costi rispetto all’uso di formatori esterni.

Insomma, il training on the job risulta un ottimo metodo di formazione, che garantisce la creazione di skill indispensabili e la costruzione di un team affiatato e coeso. Un’opportunità certamente da non perdere, per te e per le imprese più lungimiranti, che hanno intenzione di investire nella formazione mirata dei loro collaboratori.

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!