LIFE SCIENCES

 

LE NUOVE SFIDE DEL RECRUITING

 

Il nostro team di ricerca di Gi Life Sciences ha recentemente pubblicato un whitepaper intitolato Life Sciences European Workforce Outlook, che offre interessanti spunti su come le aziende di questo settore stanno affrontando il tema dell’attraction dei talenti.

In questo articolo evidenziamo alcune tendenze emerse dalla nostra ricerca – realizzata in collaborazione con la società di analisi del mercato del lavoro Lightcast – che fotografano con chiarezza le principali sfide segnalate dalle aziende in merito alla mappatura dei nuovi profili, per prendere decisioni strategiche in materia di assunzioni nel settore Life Sciences.

 

Carenza di competenze e gap nella forza lavoro: un nodo critico

Attualmente la domanda di talenti specializzati supera nettamente l’offerta. Il mercato segnala una forte carenza di competenze in aree chiave come ad esempio l’intelligenza artificiale. Parallelamente, stanno emergendo nuove opportunità professionali per cui il mercato non è ancora preparato in termini di competenze disponibili.

Interessante anche il dato sull’impennata della domanda per ruoli operativi, soprattutto nella produzione e gestione della supply chain legata alle tecnologie e ai servizi Life Sciences. Cambiamenti normativi e la tendenza delle aziende verso il nearshoring stanno influenzando profondamente le strategie di ricerca dei talenti.

 

 

 

Cambiamenti demografici e dinamiche regionali: un fattore da non sottovalutare

Uno degli elementi centrali emersi dalla nostra analisi riguarda l’importanza del dove si lavora nel settore Life Sciences. I tradizionali hub dell’Europa occidentale – Germania, Svizzera e Francia – restano punti chiave per il recruiting nel settore, ma i Paesi dell’Europa orientale come Bulgaria, Ungheria e Lettonia stanno rapidamente guadagnando terreno come fonti dinamiche di talento.

Allo stesso tempo, l’Irlanda si conferma un hub strategico grazie al suo equilibrio di competenze in ambito biopharma e ricerca.

Accanto alla domanda “dove cercare lavoro nel settore?”, è importante porsi anche la domanda “chi viene assunto?”. Le donne rappresentano circa il 60% della forza lavoro del settore, ma restano ancora sottorappresentate nei ruoli tecnici e di leadership. Inoltre, la presenza di una forza lavoro che invecchia pone nuove sfide: molti lavoratori senior sono attivi in ruoli tecnici e operativi, ma non sempre possiedono le competenze richieste per affrontare i cambiamenti legati all’introduzione di nuove tecnologie e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

 

Migliorare l’incontro tra domanda e offerta è una responsabilità condivisa

La nostra analisi lo conferma: il progresso è possibile solo se entrambe le parti, aziende e lavoratori, si attivano per connettersi e crescere. Per costruire incontri efficaci tra aziende e talenti, serve un impegno bilaterale. È fondamentale puntare su upskilling e reskilling, e adottare un approccio HR basato sulle competenze, superando il criterio delle sole hard skills. È anche necessario adottare modelli HR più flessibili e diversificati, che includano programmi di mentoring e percorsi mirati per lo sviluppo della leadership. Parallelamente, è strategico valorizzare bacini di talento ancora poco sfruttati – come i lavoratori senior e le donne nei ruoli tecnici – per colmare i gap di competenze. Una ricerca approfondita, e approcci innovativi al sourcing dei talenti avranno un ruolo chiave in un contesto in cui il disallineamento tra domanda e offerta di competenze continua a crescere. La pianificazione HR strategica e l’investimento nella crescita dei talenti saranno elementi centrali per affrontare le sfide del settore e garantirne uno sviluppo sostenibile.

Solo connessioni solide, orientate al futuro, potranno garantire il successo nei processi di recruiting e alimentare l’innovazione in un panorama Life Sciences in costante evoluzione.

 

Ivan Mancini
Division Manager Lifescience

 

Vuoi approfondire questi temi?

Guarda il nostro webinar per saperne di più.

 

HAI BISOGNO DI SUPPORTO PER AFFRONTARE QUESTE SFIDE?

Compila il form con i tuoi dati e ti contatteremo per capire come possiamo aiutarti.

 

 

 







    CONSENSI PRIVACY

    Per leggere l'informativa estesa clicca qui

    Invio di comunicazioni informative e promozionali di Gi Group, incluse ricerche statistiche e/o indagini di mercato.*

    SINO

    Invio di comunicazioni informative e promozionali di altre società del Gruppo, incluse ricerche statistiche e/o indagini di mercato.*

    SINO

    Invio di comunicazioni informative periodiche di segnalazione di candidati.*

    SINO

     

     

    Perché le connessioni giuste non creano solo team. Accendono l’innovazione. Valorizzano le persone.
    Great Connections Bring Progress.