Hostess e steward sono figure professionali dalle capacità e dai ruoli particolarmente diversificati, che si rivelano essenziali in un ampio numero di occasioni. Essenzialmente il compito di queste figure è quello di fornire assistenza qualificata a clienti, ospiti o visitatori, che accolgono e supportano fornendo loro tutte le informazioni utili per assicurare una buona esperienza e aiutarli nella risoluzione di eventuali problemi.

Gli ambienti di lavoro di questi professionisti sono eterogenei: conferenze, stand, ristoranti, navi e yacht, stadi, lounge, eventi culturali, convegni, concerti, villaggi turistici, manifestazioni musicali o sportive e molto altro. Ma cosa fa una hostess o uno steward per eventi, esattamente? Come fare lo steward e quanto guadagna una hostess in media? Rispondiamo a tutte le tue domande in questo approfondimento!

 

COSA FANNO LE HOSTESS E GLI STEWARD PER EVENTI?

I compiti degli steward e delle hostess sono stabiliti nel contratto di assunzione, che spesso si inquadra nel contesto dei contratti a chiamata. Ecco le principali mansioni di chi lavora nel contesto degli eventi, anche se molte di queste sono comuni a tutti i tipi di hostess o steward.

  • Supporta l’allestimento e alla preparazione degli spazi e dei locali, oppure dello stand che ospiterà il team dell’azienda per cui lavora.
  • Accoglie i clienti al loro arrivo, gli ospiti, i visitatori, i relatori e gli altri protagonisti della manifestazione.
  • Rappresenta l’azienda, il brand, l’istituzione per cui è assunto e ne offre un’impressione positiva, accogliente e professionale.
  • A inizio evento, registra i partecipanti, ne raccoglie i dati anagrafici e fornisce i badge o i tesserini ai partecipanti.
  • Fornisce agli ospiti la documentazione e il materiale informativo, indirizzandoli opportunamente verso le aree dell’evento di loro interesse.
  • Risponde alle domande dei clienti in maniera chiara ed esaustiva.
  • In caso di necessità interviene prontamente per fornire un’efficace risposta coinvolgendo i colleghi al fine di arrivare tempestivamente alla risoluzione del problema.

A fine evento, compila i questionari di soddisfazione e gli attestati di partecipazione, e si occupa di tutti gli altri adempimenti amministrativi relativi a chi ha partecipato all’appuntamento.

 

TIPOLOGIE DI HOSTESS

Sono numerose le tipologie di hostess per eventi, ad esempio:

  • le hostess congressuali, che lavorano all’interno di meeting, corsi professionali, eventi di stampo culturale e simili occasioni;
  • le hostess di fiera, che hanno il compito di gestire tutte le mansioni relative agli appuntamenti di settore, su territorio nazionale o internazionale, finalizzati alla divulgazione del prodotto o servizio dell’azienda per cui sono impiegate;
  • le hostess promozionali, che possono operare sia presso le manifestazioni, sia presso eventi, mercati, centri commerciali e simili contesti, per pubblicizzare il brand che rappresenta e la sua offerta;

fuori dal contesto eventi esistono anche le hostess di bordo, probabilmente quelle più conosciute, che lavorano bordo di aerei o altri mezzi di trasporto, occupandosi dell’assistenza completa ai passeggeri, durante tutta la durata del viaggio.

 

TIPOLOGIE DI STEWARD

Anche gli steward possono essere impiegati in diversi contesti di lavoro. Per esempio?

  • Gli steward di eventi (fiere, concerti, seminari e simili occasioni) che sono deputati all’accoglienza dei clienti, al coordinamento dei partecipanti alla manifestazione, all’interazione diretta con gli ospiti e alla rappresentanza dell’azienda con cui collaborano. I compiti sono poi molto diversi a seconda dell’evento da gestire e uno steward da stadio, ad esempio, avrà mansioni molto differenti rispetto a quelle di uno steward assunto per una convention professionale.
  • Anche in questo caso, uscendo dal settore eventi sono noti anche steward di bordo, incaricati di supportare i passeggeri in tutte le necessità che possono incontrare durante il trasporto (dalla richiesta di informazioni, ai pasti, fino alle procedure di imbarco e sbarco).
  • Gli steward d’albergo lavorano, invece, nelle strutture ricettive o nei villaggi turistici e si occupano di gestire ogni esigenza degli ospiti, relativa al check in, alla sistemazione, alle informazioni turistiche.
  • Sempre nei contesti relativi all’accoglienza (ristoranti, villaggi, ma anche festival o stand gastronomici) possono essere impiegati anche steward di cucina, assegnati al coordinamento delle operazioni legate alla preparazione dei pasti o all’igiene dei luoghi in cui si preparano i pasti.

 

STIPENDIO DI UNA HOSTESS O STEWARD DI EVENTI

Uno steward o una hostess può lavorare come dipendente o libero professionista, sia nel settore privato, sia per enti e organizzazioni pubbliche. Ma quanto guadagna, mediamente?

In Italia, lo stipendio di una hostess di eventi o di uno steward è sui 20.000€ lordi annui per le posizioni entry level. Possono però arrivare a percepire attorno ai 25.000€ quando accumulano esperienza e raggiungere anche i 40.000€ lordi all’anno quando assumono posizioni di rilievo o di responsabilità.

Ovviamente a influire sulla retribuzione sono molti fattori, come il tipo di azienda per cui sono impiegati (piccola start-up, grande multinazionale, imprese attive nel settore luxury, etc), ma anche della zona geografica di riferimento.

Inoltre, lo stipendio di uno steward o di una hostess varia a seconda dell’evento per cui è richiesta la loro professionalità. Ad esempio, chi lavora presso fiere o eventi ha una retribuzione spesso inferiore rispetto a chi opera su navi, yacht o per grandi catene alberghiere. Inoltre, possono essere concessi loro benefit che completano lo stipendio, come auto aziendali o assicurazioni sanitarie.

 

COME DIVENTARE HOSTESS E STEWARD?

Non sono richiesti titoli di studio specifici per diventare hostess o steward, anche se in alcuni contesti è preferibile avere almeno un diploma superiore. A fare la differenza per una possibile assunzione è il livello di esperienza, la motivazione del candidato e la sua formazione. In alcuni casi, specialmente nel contesto delle imprese più prestigiose o per eventi internazionali di rilievo, sono preferiti candidati in possesso di una laurea inerente la comunicazione o le lingue straniere.

Spesso sono le agenzie o le imprese che assumono queste figure a fornire loro percorsi formativi adeguati ad apprendere le competenze necessarie per lavorare con abilità, che possono essere skill relazionali, la conoscenza di una o più lingue o una comprensione più approfondita del settore in cui il datore di lavoro opera.

Per ogni evento, inoltre, è fornito a hostess e steward un approfondito brief che illustra tutti gli aspetti organizzativi, logistici e strategici della manifestazione.

 

COMPETENZE SOFT RICHIESTE

Quali sono le principali soft skill di cui una hostess o uno steward dovrebbero essere dotati?

  • Capacità di ascolto.
  • Assertività.
  • Capacità relazionali, gentilezza e cordialità.
  • Comunicazione.
  • Flessibilità.
  • Gestione del tempo.
  • Capacità di gestione dello stress.
  • Orientamento al cliente.
  • Orientamento al servizio.
  • Pianificazione e organizzazione.
  • Problem solving.
  • Stabilità emotiva.
  • Disponibilità alla flessibilità di orario.

 

COMPETENZE TECNICHE RICHIESTE

Per quanto, come accennato, la formazione teorica e pratica venga spesso fornita prima di ogni evento, è preferibile che gli steward e le hostess posseggano:

  • abilità tecniche di comunicazione efficace;
  • capacità di utilizzo di software gestionali e tablet;
  • abilità linguistiche certificate o comprovabili.

 

REQUISITI PREFERENZIALI

Perché un professionista interessato a lavorare come hostess o steward venga assunto, è preferibile che sia in possesso di:

  • qualifica o Diploma a indirizzo Enogastronomico e Ospitalità Alberghiera o Diploma di Maturità;
  • ottimo standing;
  • ottima conoscenza della lingua inglese;
  • buona conoscenza di una seconda lingua straniera;
  • precedente esperienza nel ruolo;
  • patente B per essere autonomo negli spostamenti.

 

GIORNATA TIPO

Quali elementi accomunano la quotidianità di hostess e steward, per quanto possano operare in contesti molto differenti tra loro?

  • L’orario su turni, compresi festivi e possibili notturni.
  • Un ambiente di lavoro che può essere al chiuso o all’aperto, a seconda che il professionista si occupi, ad esempio, di convention indoor o fiere all’aperto. In ogni caso, non è prevista la possibilità di lavoro in remoto, data la necessità di assistenza in loco.
  • Un’ampia varietà di colleghi, che possono essere altri hostess e steward, ma anche le altre figure impegnate nell’organizzazione dell’evento, come addetti alla logistica, receptionist, addetti al catering, coordinatori, tecnici del suono, addetti stampa, dirigenti e molti altri.
  • Un alto e costante livello di interazione con la clientela.
  • Il lavoro in autonomia.
  • La presenza di mansioni svolte in piedi per la maggior parte del tempo.
  • Utilizzo frequente di tablet, PC, smartphone.

Se pensi di avere le doti relazionali, comunicative necessarie e una spiccata capacità di relazionarsi efficacemente con gli altri, allora il ruolo di hostess o steward può fare per te!

Come trovare la tua prossima offerta di lavoro nel settore eventi o magari nel campo alberghiero o della ristorazione? Collegati al portale Gi Group e naviga tra le occasioni di carriera più adatte alla tua formazione.

Prepara, quindi, il tuo curriculum vitae, raccontando il meglio del tuo percorso formativo e professionale e senza dimenticarti di aggiungere anche una foto (in questo ambito lavorativo la presenza è spesso ritenuto un fattore decisivo nelle selezioni).

Preparati adeguatamente per il tuo colloquio di lavoro con i nostri consigli dedicati e cerca di fare un’ottima impressione ai recruiter!

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!