Hai creatività, visione strategica e una spiccata capacità di analizzare i trend del mercato e le esigenze dei consumatori? Diventare product manager potrebbe fare per te! È una figura di grande responsabilità all’interno delle aziende, perché è suo il compito di sviluppare nuovi prodotti in linea con le reali necessità del pubblico.
Si tratta di un ruolo dinamico e indispensabile nei più diversi contesti lavorativi e sono numerose le aziende che cercano product manager brillanti e competenti. Vuoi sapere meglio chi è e cosa fa chi si occupa di product management? Ti piacerebbe capire quali sono le sue mansioni e il suo stipendio medio? Continua a leggere il nostro approfondimento e scopri se è proprio questa la carriera che desideri!
INDICE DEI CONTENUTI
CHI È LA FIGURA DI PRODUCT MANAGER?
La figura di product manager si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti o del rilancio di quelli già proposti al mercato, ma che necessitano di rafforzare il loro appeal nei confronti del pubblico target. La sua missione è far sì che ogni prodotto sia da un lato funzionale e interessante per l’utenza, dall’altro redditizio per l’impresa che lo ha realizzato.
Sotto l’occhio attento della figura di product manager passano sia il prodotto in sé, sia il suo packaging, il costo, il brand, il posizionamento rispetto ai competitor e ogni altro aspetto che potrebbe influire sul suo successo. La finalità è quella di massimizzare il ritorno sull’investimento da parte dell’azienda, un compito che rende questo ruolo essenziale nei più diversi ambiti e settori.
CHE COSA FA LA FIGURA PRODUCT MANAGER?
In stretta collaborazione con il team che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della costruzione del prodotto finale, chi si occupa di product management fornisce indicazioni essenziali per dare vita a un output che rispetti i bisogni e le preferenze del target, analizzando e anticipando i potenziali problemi d’uso.
Ciò implica che questa figura deve possedere un’approfondita conoscenza dell’utente-tipo, delle sue priorità e delle caratteristiche che ricerca nel prodotto in questione. Saper leggere i dati provenienti dalle ricerche di settore è una competenza chiave per ricoprire questo ruolo, che deve anche conoscere a fondo l’articolo, i suoi scopi, le esigenze a cui risponde, i problemi che risolve e gli elementi che possono renderlo la scelta giusta per il target.
RUOLI E MANSIONI DELLA FIGURA DI PRODUCT MANAGER
La figura di product manager riesce a guidare i team con cui collabora (progettazione, design, industrializzazione, marketing e affini) nel delicato processo di traduzione di un’idea iniziale in un prototipo finale da proporre al mercato.
Tra le possibili attività ci sono:
- l’analisi di dati qualitativi e quantitativi, report e statistiche provenienti dal mercato;
- l’identificazione di opportunità commerciali;
- la valutazione delle idee e delle possibili proposte poste alla sua attenzione;
- la creazione di un percorso lineare di sviluppo e test del prodotto;
- la definizione di possibili criticità e problematiche;
- la creazione di una strategia di realizzazione e commercializzazione del prodotto;
- l’allineamento delle spese di realizzazione e del costo del prodotto, rispetto al budget da investire;
- l’identificazione di potenziali upgrade e miglioramenti del prodotto;
- la proposta di nuovi prodotti, restyling di quelli esistenti, ampliamento delle linee;
- la collaborazione con il team marketing per la strategia di lancio del prodotto;
- la proposta di tattiche di vendita e promozioni, in sinergia con il team sales;
- l’analisi costante della concorrenza e delle sue mosse;
- il coordinamento efficiente dei reparti con cui collabora, in modo da garantire che tempi, budget e risultati siano in linea con i piani iniziali.
QUANTO GUADAGNA CHI FA PRODUCT MANAGEMENT?
In Italia chi inizia a lavorare come product manager può aspirare a uno stipendio medio di circa 15/18.000€ lordi annui per i primi periodi di attività, che aumentano con il progredire dell’esperienza fino ai 35/40.000 € annui. Chi possiede maggiori competenze e anzianità può puntare a raggiungere e superare anche i 45/50.000€ lordi l’anno.
Tra i fattori che influiscono sullo stipendio ci sono senza dubbio l’esperienza sul campo, le qualifiche e le specializzazioni del professionista, ma anche il tipo di azienda in cui questo ruolo è inserito e le sue dimensioni, il settore o la sua posizione geografica.
TIPI DI PRODUCT MANAGER
A seconda del settore in cui sono inserite, le figure di product manager possono svolgere diverse mansioni. Ad esempio, esistono:
- software product manager che si occupano di creare software performanti e in linea con le esigenze dei fruitori finali;
- product manager tecnici, che lavorano in coordinamento con ingegneri e progettisti, per sviluppare prodotti tecnici;
- digital product manager, figure relativamente nuove, che seguono lo sviluppo dei più diversi prodotti digitali;
- growth product manager, che si focalizzano sul mantenimento della competitività e dell’appeal dei prodotti esistenti, agendo sul ciclo di vita per ottimizzarli;
- startup product manager, che seguono la nascita di un prodotto praticamente in contemporanea con lo sviluppo di un nuovo business.
COME INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE
Per chi desidera avviare una carriera come product manager esistono due step principali: ottenere una laurea nel settore specifico in cui si desidera lavorare e fare esperienza sul campo per mettere a frutto le nozioni apprese e iniziare a padroneggiare i processi produttivi dello specifico settore in cui si desidera lavorare.
Ogni product manager, infatti, deve:
- conoscere a fondo l’industria in cui opera;
- padroneggiare le regole e le sue normative del settore;
- conoscere gli step dei processi di progettazione e realizzazione dei prodotti;
- sapere quali sono gli standard qualitativi richiesti;
- rispettare le normative e le regole del paese in cui il prodotto sarà venduto.
Oltre alle hard skill richieste per lo specifico comparto, deve possedere alcune soft skill basilari, come:
- capacità organizzativa e decisionale;
- una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi;
- buona gestione delle task e del tempo;
- capacità comunicative e relazionali;
- capacità di lavorare sotto stress;
- doti di coordinamento del team e di leadership.
CHE LAUREA SERVE PER DIVENTARE PRODUCT MANAGER?
Se desideri lavorare come product manager è preferibile, oltre al diploma, ottenere una laurea specifica nel settore in cui vorresti operare. Ad esempio, una laurea in ingegneria chimica, informatica, in materie farmaceutiche, materie tecnologiche o discipline digitali.
LAVORARE COME PRODUCT MANAGER
La figura di product manager è generalmente assunta con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato all’interno dell’azienda e la sua carriera inizia di solito con posizioni junior nel team prodotto, prima di procedere con ruoli senior e acquisire maggiori responsabilità. Non è esclusa la possibilità di lavorare come product manager in qualità di consulente esterno.
AMBIENTE LAVORATIVO
La flessibilità ad ambienti di lavoro diversi tra loro è una delle caratteristiche che la figura di product manager dovrebbe possedere, dato che può trovarsi a operare in contesti molto differenti uno dall’altro. Solitamente ha la sua postazione di lavoro negli uffici, ma è in stretto contatto con i reparti produttivi, che visita con frequenza regolare. Partecipa anche alle riunioni dei team di progettazione e sviluppo, così come di quelle relative al reparto commerciale e amministrativo e può essere chiamato a incontrare anche fornitori e partner commerciali.
Il lavoro in smart working non è particolarmente compatibile con queste figure, data la natura del lavoro: infatti, chi si occupa di product management opera prevalentemente in sede, con la possibilità di visitare le sedi di fornitori e clienti, altri branch distaccati dell’azienda o dipartimenti produttivi localizzati anche fuori regione o fuori dai confini nazionali.
I TEAM CON CUI COLLABORA
Tra le professionalità con cui collabora la figura di product manager possono esserci figure che si occupano della progettazione del prodotto, dello sviluppo del prodotto, dell’ingegneristica del prodotto, data analyst e marketer.
ORARIO DI LAVORO
La figura di product manager lavora secondo i normali orari d’ufficio e non capita spesso che vengano richiesti turni serali o festivi. È possibile che debba fare straordinari, nei periodi più critici di sviluppo e lancio del prodotto o nei momenti in cui esistono criticità da risolvere con urgenza. Di solito opera con orario full-time, ma può capitare che la natura del progetto che segue renda più adatto un part-time.
Può essere inoltre richiesto alla figura di prendere parte a meeting e trasferte anche lontane dalla sua sede di riferimento o all’estero, lavorando anche su fusi orari differenti da quello nazionale.
Ora che sai di più sulla figura del product manager, hai capito che è in linea con i tuoi obiettivi professionali? Allora consulta subito le offerte di lavoro presenti sul sito Gi Group!
Ricordati che, tra i primi passi per trovare il tuo prossimo lavoro, ci sono la scrittura di un CV convincente, anche in inglese se richiesto dall’azienda per cui vorresti candidarti, la stesura di una lettera di presentazione che metta in luce le tue caratteristiche distintive e una buona preparazione al colloquio che dovrai affrontare!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!