Gi Edu è la nostra divisione dedicata al mondo delle scuole e delle università.​

Insieme ai nostri esperti, affianchiamo docenti e studenti per rispondere alle esigenze di orientamento di scuole e università. Supportiamo i docenti con una proposta formativa e una consulenza tecnica specifica, volte a potenziare le proprie competenze di orientatore e semplificare la gestione delle attività organizzative.

Grazie alla collaborazione con la nostra divisione specializzata nella Pubblica Amministrazione, accompagniamo le scuole nella scelta delle soluzioni di orientamento migliori e le supportiamo nelle eventuali procedure di acquisto sulle piattaforme pubbliche.

Il Protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Assolavoro rappresenta un passo significativo verso una maggiore sinergia tra il sistema di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. In questo contesto, il nostro impegno come Agenzia per il Lavoro associata ad Assolavoro ha un duplice obiettivo: accompagnare i giovani nello sviluppo del proprio talento e nell’avvicinamento al mondo del lavoro e supportare le istituzioni scolastiche per realizzare percorsi di orientamento in linea con le esigenze del tessuto produttivo territoriale.

 

 
 

GI EDU PER LE SCUOLE: LE NOSTRE PROPOSTE

 
 
 

ORIENTIAMO E GUIDIAMO GLI STUDENTI

a scoprire le opportunità formative e professionali presenti sul territorio, aiutandoli a sviluppare la consapevolezza di sé e indirizzandoli nella scelta del loro futuro secondo le proprie attitudini e inclinazioni. Proponiamo percorsi di formazione orientativa e coinvolgiamo le migliori aziende organizzando visite ed attività.​

 
 

AREA: SOFT SKILL

  • Le Soft Skill, cosa sono e quali sono le più importanti da sviluppare
  • Comunicare per crescere
  • Collaborazione e Teamwork
  • Autonomia e gestione del tempo

AREA: DIGITAL

  • Uso consapevole del web
  • Web Reputation e Social Network: cosa è tracciato in rete di noi?
  • AI: Intelligenza Artificiale e nuovi lavori
  • LinkedIn: la costruzione del profilo e la gestione del Network

AREA: JOB

  • Studio o lavoro: la scelta post-diploma
  • Selezionatore per un giorno: come costruire un CV efficace
  • Quali sono i principali canali e strumenti per cercare lavoro: le opportunità del web
  • Wikijobs: il mondo del lavoro di un settore specifico (in base a indirizzo)
  • Come affrontare un colloquio conoscitivo e presentarsi al meglio
  • Le proposte di lavoro: come valutarle
  • Il contratto di lavoro: quali sono le principali tipologie proposte a un giovane
  • L’inserimento in azienda: istruzioni per l’uso

AREA: DIVERSITY & INCLUSION

  • Così diversi, così uguali: la diversità e l’inclusione come opportunità di crescita
  • Stem in Pink: le opportunità dei percorsi STEM e STEAM per studenti e studentesse

AREA: INSIDE OUT

  • Simulazione Assessment

AREA: EXPERIENCE

  • Technical Gi Day: l’Azienda in classe, la classe in Azienda
  • Orientamento e arte: visita allo spazio espositivo allestito al Palazzo del Lavoro
  • Scelta post diploma: visita al Training Hub

AREA: SMART

  • Come costruire un CV efficace
  • Quali sono i principali canali e strumenti per cercare lavoro
 
 

 

 
 

SUPPORTIAMO I DOCENTI, ORIENTATORI E TUTOR

nell’integrazione dei percorsi curriculari ed extracurriculari di orientamento da proporre agli studenti, utili anche a completare le 30 ore di orientamento e i PCTO previsti dal MIM. Ti proponiamo inoltre strumenti di autovalutazione per lo sviluppo personale e professionale e percorsi per rafforzare e valorizzare le tue competenze orientative e tecniche.

 
 

AREA: INSIDE

  • SENSEI: l’orientatore nella rivoluzione 4.0

AREA: TRAIN THE TRAINER

  • Consapevolezza di sé: quali strumenti a supporto della conoscenza di sé e delle proprie attitudini. I questionari psicoattitudinali
  • Le Soft Skill, cosa sono e quali sono le più importanti da sviluppare
  • Studio o lavoro: la scelta post diploma
  • Come costruire un CV efficace
  • Innovazione didattica e Project Work: guida alla realizzazione dei capolavori da inserire nell’e-portfolio
 
 

 

 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 
 

 

 

CONOSCI TE STESSO

Siamo consapevoli della tua centralità come orientatore: per questo ti supportiamo con moduli dedicati all’orientamento e test psicoattitudinali.

 

I questionari, disponibili anche per i tuoi studenti, sono strumenti a supporto della consapevolezza, per un orientamento più efficace, erogati individualmente da personale qualificato. Si tratta di test sviluppati da Thomas International, di cui il nostro Gruppo è distributore, formatore e certificatore esclusivo per l’Italia.

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

PARTECIPA AL CORSO: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PER LA SCUOLA”

Non perdere l’opportunità di rendere l’educazione dei tuoi studenti e delle tue studentesse più innovativa, inclusiva e responsabile con il corso onlineIntelligenza Artificiale per la Scuola” in collaborazione con Microsoft, pensato per dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo che desiderano integrare l’IA nei processi educativi e nel mondo della didattica.

 

Il corso è gratuitoaperto a tutti e non richiede competenze tecniche. Al termine otterrai un badge di certificazione ufficiale Microsoft.

 

 

 

ISCRIVITI ORA

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NOSTRO KNOW-HOW SULL’ORIENTAMENTO

UN SUPPORTO A DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI

Quanto è importante la personalizzazione dell’apprendimento? Come far diventare la didattica più efficace? Come avvicinare le nuove generazioni al mondo STEM? Come utilizzare i test psicoattitudinali?

Guarda tutti i video realizzati dal nostro team di Education Consultant!

 

<

 

 

Le nostre partnership


Grazie alle competenze dei tanti esperti, siamo da sempre impegnati nell’accompagnare studenti e universitari alla scoperta del mondo della formazione e del lavoro. Collaboriamo inoltre con Fondazione ANP e DISAL per trasmettere ai dirigenti scolastici un approccio efficace per l’integrazione tra scuola e lavoro, con un focus sulle esigenze delle aziende e le aspettative delle scuole.
  • WeSchool
  • Give
  • Disal
  • ANP
  • Diesse
 
 

 

 

EVENTI PASSATI

 

 

 GiEDU a Fiera Didacta Italia 2025

 
  • 14.03.2025 – Anche quest’anno abbiamo partecipato a Didacta Italia 2025, il più importante evento dedicato all’innovazione nel mondo della scuola. I nostri esperti di GiEDU, hanno incontrato i docenti delle scuole italiane, mostrando loro percorsi di orientamento mirati, formazione specializzata e consulenza tecnica.
 

 

 

 

 

 

 

 

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form per essere ricontattato e ricevere subito la brochure di Gi EDU!


    CONSENSI PRIVACY

    Per leggere l'informativa estesa clicca qui

    Invio di comunicazioni informative e promozionali di Gi Group, incluse ricerche statistiche e/o indagini di mercato.*

    SINO

     

     

     
     
     

    I NOSTRI NUMERI NELL’A.S. 2024-2025

    STUDENTI INCONTRATI
    +22.100
    con oltre 34.000 ore
    di orientamento erogate
    MENTORING E FORMAZIONE
    10.645
    ore erogate agli studenti in corsi
    individuali e di gruppo
    SCUOLE E UNIVERSITÀ INCONTRATE
    +240
    con 210 docenti che hanno partecipato a corsi di orientamento