Scopriamo gli errori più comuni da evitare durante il colloquio.

Sebbene non esistano strategia che ci permettono di superare con certezza un colloquio di lavoro, esistono dei comportamenti che è opportuno di evitare se non vogliamo comprometterne l’esito.

  • Non essere preparati sulle caratteristiche dell’azienda
  • Arrivare in ritardo o troppo in ancitipo
  • Dimenticare il cellulare acceso

Purtroppo, molti di questi errori vengono compiuti in maniera totalmente inconsapevole. Ecco una lista dei più comuni.

1. Non essere preparati sulle caratteristiche dell’azienda.

Una delle domande più frequenti è: “Cosa sa della nostra azienda?” Non saper rispondere efficacemente può essere sufficiente a garantire un esito negativo del colloquio.

 

2. Arrivare in ritardo o troppo in anticipo

Presentarsi in ritardo dà l’impressione di un candidato irresponsabile e incapace di organizzarsi. Anche arrivare con eccessivo anticipo potrebbe essere un problema in quanto potrebbe denotare ansia eccessiva. Inoltre, la tua presenza potrebbe disturbare in quanto ci potrebbe essere una riunione in corso o potresti capitare in un momento in cui l’intervistatore è impegnato.

3. Dimenticare il cellulare acceso Prima di un colloquio di lavoro è bene spegnere o, comunque, silenziare il telefono cellulare, per non dare l’impressione che tu sia poco interessato all’intervista e, di conseguenza, ad ottenere il lavoro.  

4. Vestirsi in maniera inappropriata La prima impressione è fondamentale e, sicuramente, l’abbigliamento è il nostro primo biglietto da visita. E’ indispensabile apparire professionali e in ordine. La mise dipenderà anche dalla posizione per cui stiamo facendo domanda e dal tipo di azienda ma, in ogni caso, saranno sempre da evitare gonne troppo corte, tacchi vertiginosi, accessori esagerati, cravatte o camicie troppo fantasiose. Attenzione anche ai profumi troppo forti e, ovviamente, ai cattivi odori.  

5. Non prestare attenzione al linguaggio del corpo Una stretta di mano debole denota scarsa sicurezza (ma attenzione anche a non stritolare la mano dell’intervistatore!), muoversi troppo sulla sedia trasmette l’idea di una persona ansiosa , incrociare le braccia indica chiusura. E’ importante anche mantenere un buon contatto visivo con l’intervistatore: evitare lo sguardo potrebbe indicare insicurezza.  

6. Avere un atteggiamento passivo o poco interessato L’entusiasmo è sicuramente una dote apprezzata. Porsi in maniera svogliata, limitando le risposte al minimo indispensabile e non fare domande quando invitati a farlo è sicuramente uno degli errori più fatali.  

7. Parlare troppo Se parlare il minimo indispensabile e non fare domande può essere visto come un segnale di disinteresse, anche l’estremo opposto è da evitare. Un candidato che parla senza mai fermarsi o che pone troppe domande non fa una buona impressione in quanto può essere indice di eccessiva autostima o, al contrario, un tentativo di mascherare l’insicurezza.  

8. Chiedere quanto è lo stipendio Porre questa domanda potrebbe trasmettere un messaggio sbagliato, come un eccessivo interesse verso la retribuzione a scapito dei contenuti della posizione. Potrebbe anche farti apparire arrogante in quanto potrebbe far pensare che tu sia già sicuro di aver ottenuto la posizione. In generale è bene valutare l’atmosfera del colloquio ed è preferibile rimandare la domanda ad un eventuale secondo colloquio.  

9. Parlar male del precedente datore di lavoro Parlar male del precedente datore di lavoro, capo o colleghi potrebbe essere un errore fatale in quanto il mondo è piccolo e non sappiamo chi potrebbe conoscere o di chi potrebbe essere amico il nostro intervistatore. Inoltre, l’intervistatore potrebbe pensare che faremmo lo stesso quando eventualmente dovessimo lasciare la nuova azienda per cambiare lavoro.  

10. Farsi accompagnare E’ un errore da evitare assolutamente. Denota insicurezza, immaturità e scarsa autonomia. Genitori, fidanzate/i o amici devono restare fuori dalla sfera lavorativa.  

 

Contenuto offerto da QUANTOMIPAGANO.COM

Scopri quanto vale il tuo lavoro su www.quantomipagano.com