Gi Group, presso le filiali accreditate ai servizi al lavoro, consente ai cittadini residenti e domiciliati in Emilia-Romagna di aver informazioni sui progetti finanziati sul territorio e di accedere a specifici servizi supportati da consulenti qualificati nelle Politiche Attive del Lavoro.

 

 
 
 
 

Servizi al lavoro

  • Accoglienza ed informazione
  • Orientamento base e specialistico
  • Accompagnamento al Lavoro
  • Promozione Tirocini
  • Laboratori e Seminari sui temi del  Lavoro

 

 
 

Progetti attivi

  • Programma GOL
  • Servizio SRFC
 

 

Vuoi saperne di più?

Consulta l’elenco delle iniziative di seguito o contatta una delle nostre filiali accreditate visitando la pagina: www.gigroup.it/filiali

 

 

Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori

Regione Emilia -Romagna ha approvato l’Avviso pubblico finalizzato a costituire l’elenco dei soggetti privati accreditati al lavoro – Area 1 (DGR  n.1959/2016)  disponibili ad erogare le prestazioni per il lavoro ricomprese nei Percorsi 1 (Reinserimento Occupazionale), 2 (Aggiornamento) e 3 (Riqualificazione).

I soggetti privati accreditati sono chiamati, nelle logiche della Rete attiva per il lavoro, a garantire una funzione integrativa e non sostitutiva delle funzioni proprie dell’Agenzia per il lavoro e dei CPI.

Gli Operatori dei CPI sono responsabili dell’assessment e garantiscono alle persone la facoltà di scelta in ordine al soggetto, pubblico ovvero privato accreditato, al quale rivolgersi per usufruire delle politiche attive del lavoro.

Destinatari

Possono fruire delle misure previste dall’Avviso:

  • lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito;
  • giovani, donne, persone con disabilità, over 55;
  • lavoratori e lavoratrici con redditi molto bassi;
  • persone disoccupate da più di sei mesi.

Per chi percepisce forme di sostegno al reddito quali Reddito di Cittadinanza o Indennità di disoccupazione NASPI – DISColl, la partecipazione ai percorsi è vincolante.

I servizi a favore degli utenti con disabilità sono realizzati dai soggetti privati accreditati al lavoro – Area 2 (DGR  n.1959/2016).

 

Servizi

  • orientamento specialistico
  • accompagnamento al lavoro
  • promozione, attivazione, tutoraggio del tirocinio e formalizzazione degli esiti
  • incrocio domanda/offerta
  • supporto all’autoimpiego

I servizi sono erogati con modalità ed intensità variabili (in forma individuale, in presenza o da remoto, con durata/monte ore minimo-massimo) a seconda del profilo della persona.

Le misure di formazione professionale previste all’interno dei percorsi 2, 3 e 4 (oggetto di specifici e distinti avvisi) sono realizzate dagli operatori accreditati per la formazione.

 

Periodo validità

  • La conclusione dal Programma è prevista il 31/12/2025.

 

Come partecipare

Per partecipare occorre rivolgersi ai Centri per l’impiego.

È previsto un colloquio approfondito di presa in carico, durante il quale l’operatore/operatrice del CPI:

  • ricostruisce con la persona il suo percorso professionale;
  • analizza le sue competenze ed identifica eventuali fattori oggettivi o soggettivi che possono costituire elementi di fragilità;
  • al termine del colloquio, in base al profilo di occupabilità rilevato, indirizza la persona verso uno dei diversi percorsi previsti dal programma;
  • mette a disposizione il materiale informativo utile per supportare la persona nella scelta del soggetto privato accreditato cui affidarsi per l’erogazione dei servizi.

Link presentazione e recapiti dei CPI

Link ai soggetti privati accreditati della Rete attiva per il lavoro

 

Contatti

  • Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

 

L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti dal PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR – PROGRAMMA GOL.

 

 

 

Servizio SRFC – Servizio regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze

 

In continuità con quanto già realizzato, Regione Emilia-Romagna intende proseguire a rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio, garantendo alle persone la possibilità di accedere al servizio di formalizzazione anche nei casi in cui l’esperienza di tirocinio non sia inserita nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro finanziata con risorse pubbliche.

 

Destinatari

Possono accedere al servizio di formalizzazione  le persone che hanno svolto un tirocinio, promosso a valere su altre  risorse pubbliche o private, ed autorizzato con determinazioni  dell’Agenzia regionale per il lavoro:

  • con avvio a far data dal 01/07/2024 ed entro e non oltre il 30/06/2025;
  • con data di avvio antecedente al 01/07/2024 e comunque con data avvio non antecedente al 01/07/2023 che fruiscano del suddetto servizio di formalizzazione non oltre il 30/06/2025.

Avvertenza: non possono accedere alle attività le persone per la formalizzazione delle competenze acquisite in esito a un tirocinio realizzato nell’ambito di operazioni approvate e finanziate in esito a procedure di evidenza pubblica della Regione.

 

Servizi

La formalizzazione del tirocinio consiste nell’attività di valutazione delle evidenze formative raccolte nel corso dell’esperienza formativa. Tale attività è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione della unità di competenza indicata quale obiettivo formativo del tirocinio stesso, prevista nel relativo progetto.

Il servizio viene erogato in modalità individuale.

 

Periodo validità

  • Termine delle operazioni il 30/06/2026.

 

Come partecipare

Per accedere al servizio l’utente si rivolge al soggetto promotore del tirocinio o, comunque, ad un operatore abilitato tra quelli che risultano iscritti nell’apposito elenco regionale.

 

Contatti

  • Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

Consulta la sezione del sito regionale dedicata  https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/tirocini

 

 

L’iniziativa gode del finanziamento del Programma regionale FSE+ 2021/2027
Priorità 1.Occupazione ­ Obiettivo specifico a).

 

 

 

 
 
 
 
 

SCOPRI LE POLITICHE PER IL LAVORO

Consulta l’area del sito dedicata per conoscere le politiche per il lavoro e cosa Gi Group può fare per te.

 

Consulta la sezione >

 
 
 

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

 

Compila il form, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!

Attenzione: se la tua regione non è nell’elenco, significa che al momento non ci sono servizi di politiche attive erogati da Gi Group disponibili per te.
Resta aggiornato tramite questa pagina o sui nostri social!