Gi Group, presso le filiali accreditate ai servizi al lavoro, consente ai cittadini residenti e domiciliati in Lombardia di aver informazioni sui progetti finanziati sul territorio e di accedere a specifici servizi supportati da consulenti qualificati nelle Politiche Attive del Lavoro.

 

 
 
 
 

Servizi al lavoro

  • Accoglienza ed informazione
  • Orientamento base e specialistico
  • Accompagnamento al Lavoro
  • Promozione Tirocini
  • Laboratori e Seminari sui temi del  Lavoro

 

 
 

Progetti attivi

  • Dote unica lavoro
  • Azioni di rete per il lavoro
  • Programma GOL
  • Dote Lavoro Disabilità
  • Piano Emergo

 

 
 

 

Vuoi saperne di più?

Consulta l’elenco delle iniziative di seguito o contatta una delle nostre filiali accreditate visitando la pagina: www.gigroup.it/filiali
Consulta la Carta dei Servizi.

 

Dote Unica Lavoro – 5 fase

Dote Unica Lavoro – Quinta Fase, conferma i principi fondanti delle precedenti edizioni, come la centralità della persona, la libertà di scelta, l’orientamento al risultato e la semplificazione, ma si evolve per uniformarsi al nuovo modello regionale delle politiche attive realizzato nell’ambito del Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”.

DUL quinta fase è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale attraverso un percorso personalizzato e l’offerta di un insieme di servizi di avviamento al lavoro e di formazione erogati da operatori pubblici e privati.

La nuova fase di DUL,  in una logica di complementarità, si rivolge a coloro che risultano esclusi dal Programma GOL.

Destinatari

Possono partecipare:

  • i disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, che sono esclusi dal Programma GOL in quanto in possesso di TUTTI i requisiti di seguito specificati al momento di presentazione della domanda di dote:
    • età compresa tra i 30 e i 54 anni;
    • genere maschile;
    • in cerca di occupazione da meno di 6 mesi (180 giorni da calendario);
    • non beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL);
    • non percettori diretti di Reddito di Cittadinanza;
    • senza una presa in carico/segnalazione dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e non inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale.
  • gli occupati sospesi, ossia i lavoratori riferiti a unità produttive e/o operative ubicate in Lombardia, senza limiti in termini di genere ed età, percettori di indennità di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, ad esclusione dei percettori di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO).

 

Servizi

Entro il valore della dote determinato dal proprio percorso di politica attiva, puoi scegliere insieme all’operatore tutti i servizi necessari e funzionali a raggiungere i propri obiettivi di politica attiva:

  • inserimento lavorativo
  • autoimpiego e autoimprenditorialità

Tra i servizi erogati: accoglienza e presa in carico; orientamento individuale e/o in gruppo; formazione; accompagnamento al lavoro; inserimento lavorativo; tirocinio; autoimprenditorialità.

 

Periodo validità

  • La conclusione è prevista il 31/12/2025

 

Come partecipare

Le persone in possesso dei requisiti di accesso alla DUL possono rivolgersi ad un operatore pubblico o privato accreditato.

L’elenco degli operatori accreditati è pubblicato sul portale regionale

Gi Group è soggetto autorizzato ad erogare i servizi previsti da DUL.

 

Contatti

  • Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

Per informazioni di dettaglio rivolgiti ad un operatore accreditato per i servizi al lavoro di Regione Lombardia.
L’elenco degli operatori accreditati è pubblicato sul portale regionale

Per informazioni generali sono inoltre attivi:

  • gli Sportelli Spazio Regione reperibili sul portale regionale
  • il Call Center di Regione Lombardia, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi, ai numeri 800 318 318 (gratuito da rete fissa) e 02 3232 3325 (da rete mobile e dall’estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario).

 

L’iniziativa è finanziata con le risorse del PR FSE+ 2021-2027.

 

 

Azione di Rete per il Lavoro

In attuazione delle Linee Guida per le Azioni di Rete per il Lavoro – fase II, Regione Lombardia finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori coinvolti in processi di crisi o in cerca di nuova occupazione con la finalità di ridurre l’impatto della crisi dovuta all’emergenza sanitaria sui territori interessati e favorire la transizione dei lavoratori verso nuove opportunità lavorative.

L’obiettivo dell’intervento è di supportare il mantenimento dei livelli occupazionali nei settori/filiere produttive più colpiti dalla crisi e, dall’altro, favorire la ripresa economica attraverso una riqualificazione dei lavoratori che verranno formati per una loro transizione verso i settori che risulteranno più produttivi.

Per raggiungere tali finalità, i progetti presentati devono supportare il dialogo tra le parti, realizzare servizi rivolti a gruppi di lavoratori, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro finalizzato all’inserimento lavorativo.

L’intervento consente di attivare servizi al lavoro e di formazione a favore di lavoratori colpiti dalla crisi, stimolando la messa in rete di diversi soggetti del sistema socioeconomico.

Destinatari

I destinatari sono lavoratori di aziende impegnate ad adattarsi ai cambiamenti del contesto socioeconomico, lavoratori di aziende in crisi o espulsi dal mercato del lavoro a seguito di situazioni di crisi.

Sono ammessi a partecipare le persone in cerca di nuova occupazione provenienti da una o più unità produttive/operative ubicate in Lombardia, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Occupati sospesi percettori di un ammortizzatore sociale in costanza di rapporto di lavoro, esclusivamente ove siano prevedibili degli esuberi (restano inclusi occupati sospesi da aziende in fallimento in applicazione dell’art.72 della Legge Fallimentare – Regio decreto 267/43);
  • Disoccupati, residenti o domiciliati in Regione Lombardia, espulsi dal mercato del lavoro da aziende in crisi, percettori o meno di strumenti di sostegno al reddito, cessati da rapporto di lavoro di tipo subordinato.

Servizi

All’interno dei progetti sono attivabili percorsi individualizzati di ricollocazione composti da servizi diversi:

  • Una fase preliminare di erogazione dei servizi di accesso, orientamento e formazione, che sono funzionali a fornire alle persone le informazioni, le conoscenze, le competenze e le esperienze utili a ricollocarsi nel mondo del lavoro;
  • Una fase di assistenza intensiva, rappresentata alternativamente da:
    • il Servizio di “Inserimento e avvio al lavoro”, finalizzato alla ricollocazione delle persone nel mercato del lavoro;
    • il Servizio “Promozione e accompagnamento al tirocinio”, finalizzato ad accrescere l’esperienza professionale e le competenze delle persone che si trovano in elevata difficoltà nella ricerca di lavoro;
    • il Servizio di “Accompagnamento all’avvio di impresa”, mirato al raggiungimento di un risultato di autoimprenditorialità o autoimpiego.

Tra i servizi erogati: accoglienza e presa in carico; orientamento individuale; orientamento di gruppo e formazione; formazione specializzata a voucher; inserimento e avvio al lavoro; promozione e accompagnamento al tirocinio; accompagnamento all’avvio di impresa.

Sono disponibili incentivi occupazionali per i datori di lavoro che assumono i destinatari delle misure regionali Dote Unica Lavoro e Azioni di rete per il lavoro.

 

Periodo validità

  • E’ possibile presentare progetti e domanda di finanziamento fino al 31/12/2021.
  • Il termine per la conclusione dei servizi erogati nell’ambito dei progetti ammessi a finanziamento è posto al 31/12/2022.

 

Come partecipare

  • L’identificazione dei possibili destinatari si realizza in collaborazione con le imprese interessate, con le parti sociali e con il supporto dei servizi per il lavoro pubblici.
  • L’esito di tale fase è costituito dall’elenco dei lavoratori potenziali da coinvolgere nell’intervento.
  • L’adesione definitiva sarà formalizzata nella fase precedente l’avvio del progetto.
  • In ogni caso si segnala che i progetti saranno soggetti a valutazione svolta da apposito Nucleo di Valutazione nominato da Regione Lombardia. La realizzazione delle attività è subordinata all’approvazione del progetto ed ammissione al finanziamento dello stesso da parte dell’Amministrazione regionale.

 

Contatti

  • Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

  • Per informazioni e consultare l’avviso vai al sito istituzionale di Regione Lombardia  www.fse.regione.lombardia.it e visita la sezione Bando – Azioni di Rete per il Lavoro.

 

L’intervento è finanziato con risorse a valere sull’Accordo “Riprogrammazione dei programmi operativi dei fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell’articolo 242 del Decreto Legge 34/2020”, sottoscritto con il Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale in data 16 luglio 2020, sulla base dello schema approvato dalla Giunta con D.R.R. n.3372 del 14/07/2020.

 

 

Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR Missione 5 – Componente 1 -Riforma 1.1 AVVISO PUBBLICO  per la prima attuazione in Regione Lombardia del Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

Regione Lombardia ha già promosso e attivato da tempo misure e strumenti di intervento che anticipano le finalità e i target dei percorsi di GOL, innanzitutto attraverso DUL – Dote Unica Lavoro e Azioni di rete per il Lavoro.

Pertanto l’attuazione del Programma GOL rappresenta l’occasione per un’ulteriore crescita del consolidato modello territoriale dei servizi di politica attiva.

L’Avviso ha l’obiettivo di accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

Regione Lombardia, confermando la centralità del modello dotale, si propone di offrire agli utenti del programma GOL:

  • un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche dei beneficiari;
  • un insieme integrato e sinergico di servizi al lavoro e di formazione erogati da operatori pubblici e privati, eventualmente supportati da ulteriori soggetti, e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.

Destinatari

Accedono agli interventi di politica attiva le persone dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori di Reddito di Cittadinanza;
  • altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali (disoccupati di lunga durata, almeno sei mesi; con una presa in carico/segnalazione sociosanitaria o sociale;  lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione, cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza; almeno 55 anni di età; donne).

Inoltre possono  accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L.68/99, indipendentemente dall’età.

 

Servizi

  • presa in carico, assessment e patto di servizio personalizzato
  • orientamento specialistico
  • accompagnamento al lavoro
  • incontro domanda/offerta
  • promozione e attivazione del tirocinio
  • supporto all’autoimpiego

I servizi sono erogati con modalità ed intensità variabili (in forma individuale o in gruppo, in presenza o da remoto, con durata/monte ore minimo-massimo) a seconda del profilo della persona.

Le misure di formazione professionale, anche finalizzate alla creazione d’impresa, sono realizzate dagli operatori accreditati per la formazione.

 

Periodo validità

La Garanzia di Occupabilità dei lavoratori è una misura a sportello, fino ad esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31/12/2024.

 

Come partecipare

Le persone in possesso dei requisiti  di accesso a GOL possono rivolgersi ad un operatore pubblico o privato accreditato. L’elenco degli operatori accreditati al lavoro è disponibile al link www.lavoroinlombardia.it

Gi Group è soggetto autorizzato ad erogare i servizi previsti dal programma GOL.

 

Contatti

Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti dal PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 

Dote Lavoro Disabilità – Provincia di Como

La Dote Lavoro Disabilità mira a favorire l’occupazione delle persone iscritte al Collocamento Mirato e ad accompagnarle nell’inserimento, nel reinserimento lavorativo o nella riqualificazione professionale e nel mantenimento lavorativo.

Destinatari

La Dote Lavoro Disabilità  è rivolta alle persone con le caratteristiche di disabilità descritte all’art. 1 della Legge 68/99, iscritte agli elenchi del Collocamento Mirato istituito presso la Provincia di Como e alle persone con disabilità occupate nel territorio della Provincia di Como.

 

Servizi

L’operatore accompagna la persona con disabilità nella scelta del percorso, attingendo da un paniere di servizi funzionali a raggiungere gli obiettivi occupazionali, tra i seguenti:

  • Servizi di base
  • Accoglienza e orientamento
  • Consolidamento competenze
  • Inserimento lavorativo
  • Mantenimento lavorativo
  • Autoimprenditorialità.

 

Periodo validità

Chiusura progetto entro il 31/3/2024, salvo proroga.

 

Come partecipare

Le persone in possesso dei requisiti di accesso alla Dote Lavoro Disabilità possono rivolgersi al CPI – Servizio Collocamento Mirato Disabili della Provincia di Como.

 

Contatti

Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

Per informazioni vedi l’area dedicata al Collocamento mirato nel portale della Provincia di Como

 

L’iniziativa è finanziata con le risorse del Fondo Regionale Disabili (istituito con la LR 13 /2003)

 

Dote Lavoro Disabilità – Provincia di Varese

La Dote Lavoro Disabilità mira a favorire l’occupazione delle persone iscritte al Collocamento Mirato e ad accompagnarle nell’inserimento, nel reinserimento lavorativo, nella riqualificazione professionale o nel mantenimento lavorativo, nell’ambito di un percorso personalizzato.

Destinatari

La Dote è rivolta alle persone disabili con le caratteristiche descritte all’art. 1 c. 1 della legge 68/99, residenti e/o domiciliate nel territorio della Provincia di Varese, iscritte negli elenchi e/o graduatorie, di cui all’art. 8 della citata legge 68/99 od occupate ai sensi della normativa per il collocamento dei disabili.

 

Servizi

Il modello d’intervento prevede percorsi diversificati, in relazione ai requisiti della persona con disabilità e funzionali al raggiungere gli obiettivi occupazionali, tra i seguenti:

  • Percorso Inserimento lavorativo o autoimprenditorialità
  • Percorso Mantenimento posto di lavoro
  • Percorso Valutazione del Potenziale

Nell’ambito del “Catalogo Operatori Abilitati” per l’erogazione dei servizi al lavoro a favore delle persone disabili, GI GROUP è abilitato ad operare nei primi due percorsi (Inserimento lavorativo o autoimprenditorialità; Mantenimento del posto di lavoro).

 

Periodo validità

Il termine per la presentazione candidature per l’assegnazione della Dote Lavoro è il 30/06/2024.

 

Come partecipare

Le persone in possesso dei requisiti possono farsi supportare, nella compilazione e invio delle candidature, dalla rete di servizi costituita dai Nil e Sil distrettuali e dagli Operatori inseriti nel “Catalogo”.

 

Contatti

Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

Per informazioni vedi l’area dedicata al Piano Provinciale Disabili nel portale della Provincia di Varese

 

L’iniziativa è finanziata con le risorse del Fondo Regionale Disabili (istituito con la LR 13 /2003)

 

 

Dote Unica Lavoro Ambito disabilità – Fondo regionale disabili 2021

EMERGO (Esperienza Metodologia e Risorse Generano Opportunità) è il piano, attivo dal 2005, con cui Città Metropolitana di Milano mette a disposizione misure e finanziamenti a supporto delle persone con disabilità, per:

  • sostenere l’inserimento e il mantenimento al lavoro;
  • supportare le imprese che le accolgono;
  • promuovere un sistema integrato di servizi al lavoro, migliorando l’inserimento socio-lavorativo in collaborazione con i servizi sociali e socio-sanitari.

I soggetti ammessi all’erogazione dei servizi sono:

  • Reti di soggetti accreditati che si costituiscano in ATS;

oppure

  • Enti singoli accreditati all’erogazione sia di servizi al lavoro che di servizi alla formazione.

GI GROUP è partner della rete territoriale con Capofila AFOL METROPOLITANA.

Destinatari

  • i cittadini con disabilità del territorio metropolitano iscritti negli elenchi provinciali di cui all’art. 8 della Legge 68/99 o occupati ai sensi della normativa per il collocamento dei disabili
  • per alcune misure e attività, i finanziamenti sono destinati anche a imprese e operatori dei servizi per il lavoro.

I destinatari sono divisi per fascia di aiuto in relazione alle loro difficoltà di collocazione nel mercato del Lavoro.

 

Servizi

Il piano EMERGO prevede una articolata gamma di interventi e misure di politica attiva:

  • Dote Unica Lavoro, un insieme di servizi personalizzati in capo alla persona e alla sua famiglia;
  • Dote Impresa, una dotazione di risorse e servizi a sostegno delle imprese per supportare al loro interno il processo di inserimento o mantenimento al lavoro delle persone con disabilità;
  • Azioni di sistema, interventi sperimentali nel campo della formazione, della sensibilizzazione e dei servizi a favore dell’inserimento lavorativo e del mantenimento del posto di lavoro per le persone con disabilità;
  • Azioni di Rete per il Lavoro – ambito disabilità, per il finanziamento di progetti rivolti a soggetti disabili che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento lavorativo.

Tra i servizi erogati: servizi di base per presa in carico ed avvio percorso; accoglienza e orientamento; consolidamento competenze; tirocinio; inserimento lavorativo; autoimprenditorialità; affiancamento e mantenimento del posto di lavoro.

 

Periodo validità

La conclusione è prevista il 31/12/2023.

 

Come partecipare

Le persone in possesso dei requisiti di accesso alla Dote Lavoro Disabilità possono rivolgersi al CPI – Servizio Collocamento mirato.

 

Contatti

Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione oppure puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.

 

Informazioni

Per informazioni l’area dedicata nel portale di Città Metropolitana Milano.

 

L’iniziativa è finanziata con le risorse del Fondo Regionale Disabili (istituito con la LR 13 /2003)

 

 
 
 
 
 

SCOPRI LE POLITICHE PER IL LAVORO

Consulta l’area del sito dedicata per conoscere le politiche per il lavoro e cosa Gi Group può fare per te.

 

Consulta la sezione >

 
 
 

 

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

 

Compila il form, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!

Attenzione: se la tua regione non è nell’elenco, significa che al momento non ci sono servizi di politiche attive erogati da Gi Group disponibili per te.
Resta aggiornato tramite questa pagina o sui nostri social!