Gi Group, presso le filiali accreditate ai servizi al lavoro, consente ai cittadini residenti e domiciliati in Veneto di aver informazioni sui progetti finanziati sul territorio e di accedere a specifici servizi supportati da consulenti qualificati nelle Politiche Attive del Lavoro.
Servizi al lavoro
- Accoglienza ed informazione
- Orientamento base e specialistico
- Accompagnamento al Lavoro
- Promozione Tirocini
- Laboratori e Seminari sui temi del Lavoro
Progetti attivi
- Programma GOL
- Work Experience
- Coaching Transizioni Lavoro
- Youth@Work
Vuoi saperne di più?
Consulta l’elenco delle iniziative di seguito o contatta una delle nostre filiali accreditate visitando la pagina: www.gigroup.it/filiali.
Consulta la Carta dei Servizi.
Programma GOL
Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori
La finalità del Programma GOL è quella di accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario, in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità, innalzando le competenze.
Per l’attuazione dei diversi Percorsi previsti dal programma GOL, Regione Veneto ha promosso specifici avvisi:
- l’Avviso pubblico N. 1 – manifestazione interesse soggetti attuatori Percorsi 1 e 2;
- l’Avviso pubblico N. 3 – presentazione progetti per attuazione delle misure del Percorso 4;
- l’Avviso pubblico N. 4 – presentazione proposte formative (catalogo) per attuazione delle misure del Percorso 3;
- Avviso pubblico n. 5 – presentazione progetti per realizzazione delle misure del Percorso 5.
Gi Group, in quanto soggetto accreditato per i servizi al lavoro, ha aderito agli avvisi 1, 3 e 5.
Destinatari
Per il Percorso 1 e 2:
- percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- percettori di reddito di cittadinanza;
- lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
Per il Percorso 4:
- percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC);
- destinatari vulnerabili, donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55.
Per il Percorso 5:
- gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali potenzialmente in transizione; lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione di orario di lavoro superiore al 30% e percettori della NASPI.
Servizi
- orientamento specialistico
- accompagnamento al lavoro
- incontro domanda/offerta
- promozione, attivazione e tutoraggio del tirocinio (Percorso 4)
- supporto all’autoimpiego (Percorso 4 e 5)
I servizi sono erogati con modalità ed intensità variabili (in forma individuale o in gruppo, in presenza o da remoto, con durata/monte ore minimo-massimo) a seconda del profilo della persona.
Le misure di formazione professionale sono previste all’interno dei percorsi 2, 3, 4 , 5, e sono realizzate dagli operatori accreditati per la formazione.
Periodo validità
- La conclusione dal Programma è prevista il 31/12/2025
Come partecipare
Per partecipare occorre rivolgersi ai Centri per l’Impiego. I beneficiari accedono al programma GOL a seguito convocazione dal CPI o contattando direttamente il proprio CPI di riferimento.
Link presentazione e localizzazione dei CPI
Contatti
- Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.
L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti dal PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Work Experience - DGR. 1304
Work Experience – Bando FORTI (DGR. 1304)
L’iniziativa Work Experience FORTI (FORmazione e Tirocinio) ha l’obiettivo di offrire ai disoccupati l’opportunità di accedere a percorsi brevi di formazione e tirocinio che consentano di reinserirsi più facilmente nel mondo del lavoro.
Destinatari
Persone disoccupate, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliate nel territorio veneto, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo).
Servizi
- Orientamento specialistico di gruppo ed individuale
- Formazione
- Tirocinio in azienda della durata di 2 mesi con un’indennità di partecipazione di 450 euro al mese.
Le misure di formazione professionale previste (formazione sulle competenze del profilo professionale e la formazione per le competenze digitali, green e soft-skills) sono realizzate dagli operatori accreditati per la formazione.
Periodo validità
I progetti approvati devono essere conclusi entro 6 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.
Come partecipare
Sono i soggetti realizzatori (i cui progetti di Work Experience sono stati ammessi a finanziamento da Regione Veneto) a:
- pubblicizzare la Work Experience
- raccogliere le domande di partecipazione dell’utenza
- procedere alla selezione dei candidati
- predisporre il verbale di selezione e stendere la graduatoria di merito.
Contatti
Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita”.
La proposta progettuale è concepita per affrontare le sfide dell’occupabilità dei disoccupati, offrendo un percorso di specializzazione e formazione professionale nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Questo progetto è strutturato in quattro fasi sequenziali e personalizzate, attentamente progettate per massimizzare l’efficacia dell’intervento e l’adattabilità dei partecipanti alle dinamiche attuali del mercato del lavoro:
- Orientamento Specialistico di gruppo e individuale (2 ore + 6 ore)
- Formazione per l’Inserimento Lavorativo (92 ore)
- Tirocinio (2 mesi)
- Accompagnamento al tirocinio (4 ore)
- Valutazione degli apprendimenti (2 ore)
L’obiettivo principale del progetto è di promuovere l’inserimento lavorativo e incrementare le opportunità di occupazione per lavoratori motivati a tornare attivi nel mercato attraverso un percorso di qualificazione professionale per diventare Operatori/trici di vendita nel settore della Grande Distribuzione Organizzata.
Avviso pubblico di selezione Verbale di selezione – subentro
Consulta il verbale di selezione antecedente la riapertura delle selezioni.
Work Experience - DGR. 1190
Work Experience – Un’esperienza su misura (DGR. 1190 del 15 ottobre 2024)
L’iniziativa Work Experience – Un’esperienza su misura ha l’obiettivo di migliorare l’occupabilità e di offrire ai disoccupati l’opportunità di accedere a percorsi di formazione e tirocinio che consentano di reinserirsi più facilmente nel mondo del lavoro.
Destinatari
Sono destinatari della presente iniziativa i soggetti disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20158 , beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo).
Servizi
- Orientamento specialistico di gruppo ed individuale
- Formazione
- Tirocinio in azienda della durata di min. 2 mesi e max. 6 mesi con un’indennità di partecipazione di 500 euro lordi al mese.
Le misure di formazione professionale previste (formazione sulle competenze del profilo professionale) sono realizzate dagli operatori accreditati per la formazione.
Periodo validità
I progetti approvati devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.
Come partecipare
Sono i soggetti realizzatori (i cui progetti di Work Experience sono stati ammessi a finanziamento da Regione Veneto) a:
- pubblicizzare la Work Experience
- raccogliere le domande di partecipazione dell’utenza
- procedere alla selezione dei candidati
- pubblicare la graduatoria di merito.
La presente iniziativa trova rispondenza e finanziabilità nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+), Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 01/08/2022.
Consulta le locandine del progetto per le province di Padova e Verona:
Coaching Transizioni Lavoro
Coaching Transizioni Lavoro
Il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con Disabilità (FRD) consente di finanziare misure e servizi di politica attiva del lavoro, al fine di promuovere l’empowerment individuale e l’acquisizione delle competenze utili a incontrare i bisogni delle imprese e dei datori di lavoro, tenuti agli obblighi stabiliti dalla legge 68/99.
In questo contesto Regione Veneto promuove una iniziativa sperimentale, il servizio di JOB COACHING, per favorire la stabilità degli inserimenti lavorativi delle persone con disabilità attraverso un’azione di accompagnamento al lavoro.
Destinatari
I destinatari degli interventi sono le persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n.68/99, che necessitano di un servizio di supporto nelle seguenti situazioni:
- nella fase di attivazione di un rapporto di lavoro;
- in caso di difficoltà impreviste durante lo svolgimento del rapporto di lavoro.
Servizi
Ciascun intervento individuale di JOB COACHING prevede la realizzazione di un servizio comprendente tutte le 5 azioni seguenti:
- analisi del quadro generale
- puntualizzazione delle problematiche da affrontare e risolvere
- definizione del programma e percorso da intraprendere
- allenamento e affiancamento
- supervisione dell’attività di affiancamento ed eventuale aggiornamento del programma di inserimento.
Periodo validità
I progetti sono ammessi e finanziati fino ad esaurimento delle risorse.
Come partecipare
Gli utenti in possesso dei requisiti possono accedere al servizio di JOB COACHING richiedendo al proprio Centro per l’Impiego di riferimento l’attribuzione di uno specifico “voucher” che fornisce titolo ad acquisire il servizio scegliendo tra le offerte esposte in un apposito catalogo degli enti autorizzati ad erogare i servizi.
Gi Group è soggetto autorizzato ad erogare il servizio di JOB COACHING.
Link presentazione e localizzazione dei CPI
Contatti
Rivolgiti ad una filiale di Gi Group presente nella tua regione. Puoi compilare il “form” e sarai ricontattato da un nostro operatore.
Informazioni
Consulta la sezione del sito regionale dedicata al programma https://www.cliclavoroveneto.it/documenti-bando-job-coaching
L’iniziativa è finanziata con le risorse del FRD – Fondo regionale per l’occupazione dei disabili.
Youth@Work
Progetto Youth@Work
All’interno del progetto – “YOUTH@WORK Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale” – finanziato da Regione Veneto, Gi Group ha aperto un bando di selezione per l’assegnazione di 1 BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE – AREA EMERSIONE. L’obiettivo è quello di sviluppare ed attuare modalità innovative e informali per coinvolgere i giovani disoccupati, inoccupati e in dispersione al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di allontanamento sociale e lavorativo all’interno del Comune di Padova.
L’iniziativa è finanziata dal Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027 con uno stanziamento complessivo di 10 milioni di Euro.
In data 29/02/2024 dalle ore 09.00 alle ore 13.00, la Commissione di Gi Group si è riunita presso la filiale di via San Crispino, 10 per la definizione della graduatoria dei candidati selezionati:
CODICE DI SELEZIONE | ESITO |
GE2024/EC99 | IDONEO/A – assegnatario/a borsa |
GE2024/RP93 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/SC98 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/CM96 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/FR92 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/AT96 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/BI82 | IDONEO/A – RISERVA |
In data 15/04/2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.00, la Commissione di Gi Group si è riunita presso la filiale di via San Crispino, 10 per la definizione della graduatoria dei candidati selezionati:
CODICE DI SELEZIONE | ESITO |
GE2024/RP93 | IDONEO/A – assegnatario/a borsa |
GE2024/MB84 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/CR95 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/AT96 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/SA99 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/SC98 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/CM96 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/FR92 | IDONEO/A – RISERVA |
GE2024/LR96 | IDONEO/A – RISERVA |
Bando PASSI - Provincia di Padova
Bando PASSI: Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo (DGR. 425)
La presente iniziativa persegue il seguente obiettivo generale:
Realizzare misure di inclusione attiva attraverso interventi personalizzati per la presa in carico multidimensionale di destinatari rientranti in gruppi sociali ai margini del mercato del lavoro anche in via complementare ad altri interventi di inclusione sociale attiva e per l’occupabilità.
Destinatari
In linea con quanto previsto dall’obiettivo specifico (ESO4.8) di riferimento nel PR Veneto FSE + 2021-2027, la presente iniziativa intende coinvolgere persone residenti e/o domiciliate in Veneto di età superiore ai 18 anni:
- disoccupate ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20155, anche di lunga durata
- inattive
- che rientrano in almeno una delle categorie dello svantaggio definite alternativamente dal Regolamento comunitario 651/2014, dalla Legge 381/91, dalla Legge 68/99
Servizi
- Orientamento di base e specialistico, di gruppo ed individuale
- Educazione all’autonomia
- Mediazione interculturale
- Formazione linguistica e di cultura italiana
Periodo validità
I progetti avranno una durata massima di 8 mesi dalla data di avvio; la durata massima del percorso di ciascun destinatario è di 6 mesi.
La presente proposta trova rispondenza e finanziabilità nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+), Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C (2022)5655 del 01/08/2022.
La Regione Veneto, nell’ambito della DGR 425 del 16 aprile 2024, ha finanziato un progetto presentato da Gi Group spa, denominato “RISE – Regional Integration for Sustainable Employment”, nella provincia di Padova. Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Migliorare competenze linguistiche e sociali per facilitare l’accesso ai servizi di occupabilità;
- Integrare politiche di occupabilità esistenti, come GOL, e facilitare l’accesso alle risorse necessarie;
- Creare una rete di supporto multilivello tra enti pubblici, privati e del terzo settore;
- Monitorare e valutare i progressi per migliorare e replicare le strategie del progetto.
Gi Group promuove n.1 borsa di animazione territoriale per la provincia di Padova. Il/la borsista di animazione territoriale è una figura specifica che avrà il compito di raccordare a livello informativo e operativo le attività e le proposte del progetto con i servizi territoriali competenti (sociali, del lavoro, ecc.), le associazioni e gli altri soggetti del terzo settore e altri stakeholder al fine di favorire l’accesso dei destinatari agli interventi.
Consulta l’avviso pubblico di selezione per partecipare:
Bando PASSI - Provincia di Treviso
Bando PASSI: Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo (DGR. 425)
La presente iniziativa persegue il seguente obiettivo generale:
Realizzare misure di inclusione attiva attraverso interventi personalizzati per la presa in carico multidimensionale di destinatari rientranti in gruppi sociali ai margini del mercato del lavoro anche in via complementare ad altri interventi di inclusione sociale attiva e per l’occupabilità.
Destinatari
In linea con quanto previsto dall’obiettivo specifico (ESO4.8) di riferimento nel PR Veneto FSE + 2021-2027, la presente iniziativa intende coinvolgere persone residenti e/o domiciliate in Veneto di età superiore ai 18 anni:
- disoccupate ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20155, anche di lunga durata
- inattive
- che rientrano in almeno una delle categorie dello svantaggio definite alternativamente dal Regolamento comunitario 651/2014, dalla Legge 381/91, dalla Legge 68/99
Servizi
- Orientamento di base e specialistico, di gruppo ed individuale
- Educazione all’autonomia
- Mediazione interculturale
- Formazione linguistica e di cultura italiana
Periodo validità
I progetti avranno una durata massima di 8 mesi dalla data di avvio; la durata massima del percorso di ciascun destinatario è di 6 mesi.
La presente proposta trova rispondenza e finanziabilità nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+), Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C (2022)5655 del 01/08/2022.
La Regione Veneto, nell’ambito della DGR 425 del 16 aprile 2024, ha finanziato un progetto presentato da Gi Group spa, denominato “RISE – Regional Integration for Sustainable Employment”, nella provincia di Treviso. Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Migliorare competenze linguistiche e sociali per facilitare l’accesso ai servizi di occupabilità;
- Integrare politiche di occupabilità esistenti, come GOL, e facilitare l’accesso alle risorse necessarie;
- Creare una rete di supporto multilivello tra enti pubblici, privati e del terzo settore;
- Monitorare e valutare i progressi per migliorare e replicare le strategie del progetto.
Gi Group promuove n.1 borsa di animazione territoriale per la provincia di Treviso. Il/la borsista di animazione territoriale è una figura specifica che avrà il compito di raccordare a livello informativo e operativo le attività e le proposte del progetto con i servizi territoriali competenti (sociali, del lavoro, ecc.), le associazioni e gli altri soggetti del terzo settore e altri stakeholder al fine di favorire l’accesso dei destinatari agli interventi.
Consulta l’avviso pubblico di selezione per partecipare:
SCOPRI LE POLITICHE PER IL LAVORO
Consulta l’area del sito dedicata per conoscere le politiche per il lavoro e cosa Gi Group può fare per te.